top of page
LANTERNA_Tavola disegno 1.png

lanterna

C’erano una volta nel bosco…

Una luce, che brillava nella notte, e segnava il crocevia a tutti gli esseri del bosco. Aveva la forma di una lanterna e si illuminava al tramonto e splendeva sino all’alba. Splendeva così tanto che sembrava un sole nelle notti buie, e si restava abbagliati fissandola. Molti si chiedevano da chi fosse abitato questo sole terrestre, ma all’interno si intravedevano solo delle ombre scure muoversi di qua e di la, troppa era la luce che emanava così nessuno potè mai vederli con chiarezza. Però tutti sapevano che quegli esseri, grandi, e neri come ombre, erano buoni e utili, erano i guardiani del bosco.

004 La Lanterna-01.jpg

ARCHETIPO

È la dimora faro, presenza costante e sicura nel tempo, che si dà per scontata, indicante la via sicura, una volta che l’uomo, uscito dalla grotta, si avventura per le vie nel mondo, segna quelle più sicure lasciando una traccia luminosa là dove il pericolo incombe.

 

Descrizione

È costruita riutilizzando i tagli di scarto di una segheria ad acqua delle vicinanze, montati a passo stretto, ad incastro, a filari sfalsati,  e tra una lamella e l’altra inserendo i tagli di scarto di una vetreria, alcuni fissi altri mobili, per il ricambio naturale dell’aria. Anche la copertura si sviluppa con gli stessi criteri.

Il pavimento in legno costruito con travi e con un tavolato recuperato dal materiale della carpenteria edile è sospeso da terra attraverso dei pilastri in legno che sorreggono tutta la struttura, mentre le lamelle, per continuità arrivano fino al terreno.

all’interno lo spazio è studiato per ospitare due persone in modo spartano ma con comodo letto matrimoniale, la stanza  è dotata di un impianto elettrico ad isola potenziato, rispetto alle altre dimore, alimentato da pannelli fotovoltaici che garantisce l’illuminazione notturna, attraverso impianto di luci a led a bassa tensione (continua) e la ricarica del telefono (se proprio non si riesce a farne a meno).

Questo bungalow è strutturato per potervi risiedere anche l’inverno, è dotato di toilet a secco e impianto di riscaldamento a legna.

​

TECNICA COSTRUTTIVA

Recupero della tecnica degli incastri, ovvero dei modi con cui giuntare due elementi affidandosi esclusivamente alle sole forze di resistenza naturali. Sviluppando un discorso che preveda la sostituzione della chimica dei solventi e dei collanti con una tecnica che sia rispettosa dell’ambiente. Riscoprire e riutilizzare le vecchie tecniche utilizzate nei secoli dai maestri artigiani per la realizzazione di manufatti.

  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page